L’efficientamento energetico è il processo di miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio o di un impianto al fine di ridurre i consumi, le emissioni di CO₂ e i costi di gestione. Attraverso una progettazione attenta e una diagnosi accurata, è possibile individuare gli interventi più efficaci per ottenere un immobile più sostenibile e confortevole.

Quando è necessaria la progettazione energetica?

La progettazione energetica è fondamentale in diversi contesti:

  • Nuove costruzioni → Per garantire il rispetto delle normative vigenti e ottenere edifici ad alta efficienza.
  • Ristrutturazioni importanti → Se l’intervento coinvolge oltre il 25% della superficie disperdente, è obbligatorio un progetto energetico.
  • Interventi di riqualificazione → Per migliorare la classe energetica dell’edificio e accedere a incentivi e detrazioni fiscali.
  • Adeguamenti normativi → Per rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica imposti dalle leggi regionali e nazionali.

Diagnosi energetica e Relazione ex L. 10/91

La diagnosi energetica è un’analisi approfondita che valuta lo stato energetico di un immobile e individua le opportunità di miglioramento. Questa valutazione è essenziale per pianificare interventi mirati ed evitare sprechi.

La Relazione ex Legge 10/91 è un documento obbligatorio per i nuovi edifici e le ristrutturazioni significative. Contiene:

  • Descrizione dell’edificio e degli impianti
  • Calcolo della prestazione energetica
  • Requisiti di isolamento termico
  • Verifiche termoigrometriche delle strutture
  • Fonti rinnovabili e impatto ambientale
  • Conformità alle normative vigenti

Elementi dell’efficientamento energetico

L’efficientamento di un edificio si basa su diversi aspetti:

  • Isolamento termico (cappotto, isolamento del tetto e delle pareti)
  • Serramenti ad alta efficienza (doppi o tripli vetri, infissi a taglio termico)
  • Impianti di riscaldamento e raffrescamento evoluti (pompe di calore, caldaie a condensazione, sistemi radianti)
  • Ventilazione meccanica controllata per il ricambio d’aria senza dispersione termica
  • Fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia)
  • Domotica ed automazione per la gestione intelligente dei consumi
Torna su