Se stai vendendo o affittando un immobile, avrai sicuramente sentito parlare dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Ma di cosa si tratta esattamente? E perché è così importante?
Cos’è l’APE e a cosa serve?
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento ufficiale che certifica il livello di efficienza energetica di un immobile, assegnandogli una classe energetica che va da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza).
L’APE viene rilasciato da un tecnico abilitato a seguito di un’analisi delle caratteristiche dell’edificio, tra cui isolamento termico, impianti di riscaldamento e raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e fonti rinnovabili presenti.
Questo documento è essenziale perché:
- Permette di capire quanto consuma un immobile e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza dal punto di vista energetico.
- È obbligatorio in caso di compravendita o locazione: il proprietario deve fornire l’APE all’acquirente o all’inquilino.
- Può essere richiesto per accedere a incentivi e detrazioni fiscali.
A cosa serve l’APE?
L’APE ha diversi utilizzi, tra cui:
- Vendita e locazione di immobili – Nei contratti di vendita e affitto è necessario che l’APE sia disponibile per consultazione e sia consegnato all’acquirente o al locatario. Negli affitti, non è obbligatorio allegarlo al contratto, ma basta adottarlo.
- Annunci immobiliari – Quando un immobile è messo in vendita o in affitto, è obbligatorio indicarne la classe energetica nell’annuncio.
- Ottenimento di incentivi e detrazioni fiscali – È richiesto per accedere a diversi bonus edilizi, come il Superbonus e le detrazioni per interventi di efficientamento energetico.
- Monitoraggio e miglioramento dell’efficienza energetica – Fornisce informazioni utili per valutare i consumi e pianificare interventi di riqualificazione.
Quando è obbligatorio?
L’APE è obbligatorio nei seguenti casi:
Devi avere un APE nei seguenti casi:
- Vendita di un immobile (deve essere mostrato all’acquirente e consegnato all’atto notarile);
- Affitto di un immobile (non serve allegarlo al contratto, ma è obbligatorio che venga redatto);
- Annunci immobiliari: quando metti in vendita o affitto un immobile, devi indicarne la classe energetica
- Ristrutturazioni importanti che modificano la prestazione energetica dell’edificio
- Accesso a bonus fiscali per interventi di efficientamento
Quando NON è obbligatorio?
In Lombardia e Piemonte, l’APE non è richiesto nei seguenti casi:
- Edifici con superficie inferiore a 50 mq, purché siano indipendenti.
- Fabbricati non residenziali destinati a magazzini, depositi, box auto, cantine, autorimesse e simili, privi di impianti di climatizzazione.
- Fabbricati in stato di rudere o inagibili, privi di impianti funzionanti.
- Luoghi di culto e immobili vincolati dal punto di vista storico-artistico, laddove l’adeguamento energetico sia incompatibile con la tutela del bene.
- Gli edifici industriali e artigianali quando gli ambienti sono climatizzati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili.
- Strutture temporanee autorizzate per non più di sei mesi;
- Subalterni con superficie utile inferiore a 10 mq.
Richiedi subito il tuo APE!
Se hai bisogno di un Attestato di Prestazione Energetica per la tua casa o il tuo edificio, puoi richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.
Come funziona?
È semplice, una volta accettato il preventivo, fissiamo un appuntamento insieme per il sopralluogo obbligatorio presso la tua abitazione durante il quale verranno rilevati tutti gli elementi necessari alla redazione del documento, con particolare riferimento a:
- spessore e alla qualità dei muri e di tutti gli elementi che costituiscono l’involucro opaco edilizio;
- le misure dei serramenti, del telaio, dei vetri e di tutti gli elementi che costituiscono l’involucro trasparente dell’unità immobiliare;
- misure dei terminali di emissione (radiatori o altro sistema);
- rilievo e analisi degli elementi costituenti il raffrescamento (split o altro sistema);
- rilievo e analisi degli elementi costituenti la generazione di calore, compresa la presa visione del libretto di impianto;
Nel giro di qualche giorno lavorativo ti sarà inviato l’attestato.